Le istituzioni del Principato di Monaco


Ricerca
  - Benvenuto
  - Principato di Monaco
    Storia di Monaco
    Date chiave
    Istituzioni
    Ciffre chiave
    Inno monegasco
    Albero Genealogico
    Il Principe Alberto II
    Nozze reali
    Il Principe Ranieri III
    Vita dei Principi
    Piantine di Montecarlo
  - Turismo
  - Uscire a MonteCarlo
  - Congressi / Seminari
  - Manifestazioni a Monaco
  - Gran Premio Formula 1
  - Shopping MonteCarlo
  - Investire a Montecarlo
  - Risiedere
  - Elenco di Monaco
  - Lavoro Montecarlo
  - Immobiliare a Montecarlo
  - Prenotare un hotel
  - Ristoranti Montecarlo
  - Banche / Finanza
  - Immagini Monaco
  - Libro d'Oro
  - Contatto
  - Documentazione su Monaco
  - Inviare ad un(a) amico(a)
  - Pianta del sito

Warning: file_get_contents(https://com.mc/b/?lang=it&from=www.monaco-montecarlo.com): failed to open stream: HTTP request failed! HTTP/1.0 403 Forbidden in /var/home/monaco-montecarlo/public_html/inc/menu_left.php on line 180

Grand Prix Monaco

Tranfert helicopete
Disponible sur iPhone / Available on the iPhone
Siete qui :

Inizio

|

Principato di Monaco

|

Istituzioni

Le istituzioni del Principato di Monaco


Il Principe:

The Prince Albert II of Monaco Stato sovrano indipendente, il Principato di Monaco è retto dalla Costituzione del 17 dicembre 1962 (modificata dalla Legge n. 1,249 del 2 aprile 2002), che definisce il governo come una Monarchia Costituzionale Ereditaria. E' capo dello stato e rappresenta il Principato nei rapporti con le potenze straniere. Firma e ratifica i trattati. La successione al trono si opera con la discendenza diretta e legittima del Principe regnante per ordine di primogenitura. La priorità è data, a stesso grado di parentela, ai discendenti maschi. In mancanza di discendenza legittima, un bambino adottivo può accedere al trono. Il Principe Ereditario può esercitare i suoi poteri solo a partire da ventuno anni. Sino alla maggiore età, il potere è assicurato da una Reggenza. Per alcune questioni, il Principe è assistito da Assemblee puramente consultive : il Consiglio della Corona, il Consiglio di Stato.

Il potere esecutivo:

E' esercitato, sotto l'alta autorità del Principe, da un Ministro di Stato e 5 Consiglieri di Governo, che insieme formano il Governo. Quest'ultimo è aiutato nel suo compito da organi consultivi : il Consiglio di Stato, il Consiglio Economico.

Il potere legislativo:

E' esercitato dal Principe e dal Consiglio Nazionale. Il Principe ha iniziativa di legge. I progetti di legge sono preparati dal Governo e votati dal Consiglio Nazionale. Solo il Principe ha il potere di promulgazione.

Il potere giudizario:

Appartiene al Sovrano che ne delega il pieno esercizio nelle Corti e nei Tribunali. Non c'è a Monaco Ministro della Giustizia, questa funzione è gestita dalla Direzione dei Servizi Giudiziari. I Giudici sono indipendenti e l'organizzazione giudiziaria del Principato è completa: il Tribunale Supremo tratta gli aspetti costituzionali, i contenziosi amministrativi e i conflitti di competenza giurisdizionale.

Gli altri gradi di giurisdizione sono:

Il Tribunale di Prima Istanza, una Corte d'Appello, una Corte di Revisione (Cassazione), un Tribunale Criminale (Corte d'Assise). Esistono giurisdizioni specializzate in alcuni conflitti (Famiglia, Lavoro, Licenze commerciali, Espropriazioni).

Le amministrazioni del Principato:

IL CONSIGLIO COMUNALE
Composto da 15 membri eletti per quattro anni a suffragio universale diretto. I suoi attributi concerneno essenzialmente le questioni legate all'urbanesimo, all'animazione dei quartieri e alla continuazione delle tradizioni monegasche.

IL CONSIGLIO DELLA CORONA
Nominato dal Principe, comprende 7 membri di nazionalità monegasca. Il Presidente e tre membri del Consiglio sono designati dal Sovrano. I tre membri restanti sono nominati su proposta del Consiglio Nazionale. Si riunisce almeno due volte all'anno per decidere sulle questioni che toccano gli interessi superiori dello Stato. E' obbligatoriamente consultato per i trattati internazionali, la dissoluzione del Consiglio Nazionale, le domande di naturalizzazione e i problemi di grazia o amnistia.

IL CONSIGLIO DI STATO
E' un'Assemblea consultiva , composta da 12 membri designati dal Principe, la sua missione è quella di emettere, su domanda del Principe, un parere sui progetti di legge e le ordinanze sovrane.

IL CONSIGLIO ECONOMICO
Composto da trenta membri nominati dal Principe e su presentazione rispettiva del Governo, della Federazione Patronale e del sindacato dei Lavoratori . Il Governo può consultarlo sulle questioni economiche di Stato. La sua funzione essenziale è facilitare le discussioni tra i vari interlocutori sociali.

IL CONSIGLIO NAZIONALE
Composto da diciotto membri eletti per cinque anni A suffragio universale diretto e a scrutinio di lista da i Monegaschi di età superiore ai 21 anni. Questa Assemblea vota le leggi e il bilancio. Si riunisce due volte all'anno in sessione ordinaria e può essere convocata in sessione straordinaria dal Principe o su domanda dei 2/ 3 dei membri. Le riunioni sono pubbliche ed il reso conto dei dibattiti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di Monaco.

Berry & Quinti Monaco International Realty - Immobilier Monaco

Murs local commercial -

Monaco / Park Palace
Superficie : 140 m²
Prezzo :5 950 000 €

Dettaglio del bene

La Costa Properties Monaco - Immobilier Monaco

APPARTAMENTO NUOVO - RESIDENZA DI PRESTIGIO

Monaco / Parc Saint Roman
Superficie : 83 m²
Prezzo :3 550 000 €

Dettaglio del bene

©2023 Monte-Carlo Multimédia Monaco
Politique de Confidentialité - Conditions Générales d´Utilisation - Avertissement - Signaler une erreur