Il date fondamentali
10 Giugno 1215
Presa di possesso di
Monaco da parte dei genovesi. I genovesi del partito dei Guelfi posano la
prima pietra della roccaforte che diventerà l'attuale Palazzo del
Principe. I loro capo, Fulco del Castello, ottiene dall'Imperatore Enrico
IV la sovranità dell'insieme delle terre che circondano la Rocca di
Monaco. Per attirare degli abitanti, accorda ai nuovi arrivati dei vantaggi quali la concessione di terre e
l'esenzione dalle tasse. A partire da questa data, la Rocca diventa
l'oggetto di un violenta lotta tra le due parti che si disputano il potere
nella Repubblica di Genova, i Ghibellini, partigiani dell'Imperatore, e i
Guelfi, fedeli al Papa.
1269 I Guelfi e i loro alleati, i
Grimaldi, sono espulsi da Genova. Trovano rifugio con tutte le loro forze
armate in Provenza.
8 Gennaio 1297 Travestito da monaco
francescano, Francesco Grimaldi penetra nella roccaforte di Monaco. Da
questo giorno gli stemmi dei Grimaldi si ornano di due monaco armati.
Questa data, di cui il Principato ha celebrato il 700esimo anniversario
nel 1997, é quella della prima presa di possesso di Monaco da parte della
famiglia Grimaldi.
1301 I Grimaldi perdono il controllo
di Monaco.
12 Settembre 1331 Carlo 1°
riconquista la Rocca. Molti lo considerano il vero fondatore del
Principato. Riconquista i beni dei Spinola, alleati dei Ghibellini, poi le
proprietà di Mentone e Roquebrune e fu il primo Signore di Monaco.
1489 Il Re di Francia, Carlo VIII e
il Duca di Savoia riconoscono la sovranità di Monaco.
1507 Dopo un assedio di piu' di 100
giorni, i Genovesi sono respinti dalla guamigione guidata da Luciano
I.
1512 Luigi XII, Re di Francia
riconosce l'indipendenza di Monaco.
1525 Agostino I, in disaccordo con
la Francia, mette Monaco soffo il protettorato spagnolo di Carlo
Quinto.
1612 Su consiglio di suo zio il
Principe di Valdetare, Onorato II prende il titolo di Principe e Signore
di Monaco. Questo titolo riconosciuto dal Re di Spagna passa ai suoi
sucessori.
14 Settembre 1641 Dopo 10 anni di
negoziazioni e grazie all'appoggio di Richelieu, Onorato II e Luigi XIII
firmano il trattato di Peronne. Quest'ultimo riconosce il diritto sovrano
di Monaco e accorda al principe e ai suoi discendenti un' uguaglianza di
rango con la piu' alta nobiltà francese. Il Regno di Francia assicura un'
amicizia protettrice al Principato di Monaco.
17 Novembre 1641 La guarnigione
spagnola é espulsa e rimpiazzata da una guarnigione francese.
1662 Decesso del Principe Honoré II
che durante il suo regno rese piu' bello il Palazzo del Principe:
-costruzione dell'ala sud che comprende i Grandi Appartamenti (oggi aperti
alla visita)- costituzione di 'una prodigiosa collezione d'oggetti d'arte
(piu' di 700 quadri, mobili, tappeti, pezzi d'argenteria).
1662 - 1701 Regno di Luigi I,
figlioccio di Luigi XIV. Fu scelto come Ambasciatore di Francia presso la
Santa Sede.
1701 Antonio I accede al trono.
Intraprende importanti lavori di fortificazione per premunire Monaco da
ogni rischio d'invasione da parte del Duca di Savoia. La rampa d'accesso e
la torre dell' "oreillon" furono costruite sotto il suo regno (tra le
altre cose...).
1731 Luisa Ippolita regna 10 mesi
con il suo consorte. Giacomo di Goyon, Signore di Matignon, prende la
reggenza di suo figlio, futuro Onorato III. Consorte della Principessa
Luisa Ippolita, dovette rinunciare al suo nome e alle sue armi per
accedere al trono con il nome di Giacomo I.
7 Novembre 1733 Giacomo I abdica in
favore di suo figlio tredicenne, Onorato III.

15 Febbraio 1793 Monaco é riunito
alla Francia con il nome di Fort Hercule. Le ricchezze del Palazzo sono
disperse. Durante tutta la Rivoluzione francese la famiglia principesca
conobbe momenti terribili. La moglie di Giuseppe Grimaldi (seconda figlia
di Onorato III) fu ghigliottinata nel 1794.
30 Maggio 1814 Ii primo trattato di Parigi rende
il Principato al Principe.
20 Novembre 1815 Il secondo trattato
di Parigi mette Monaco sotto il protettorato del Re di Sardegna. Questo
trattato meno vantaggioso fa vivere alle popolazioni locali momenti
delicati.
20 Marzo 1848 Mentone e Roquebrune
si proclamano città libere e si mettono sotto la protezione dei Sardi.
1856 Carlo III accede al trono.
 2 Febbraio 1861 Il Principe rinuncia
a profitto della Francia alle città di Mentone e Roquebrune. Il Principato
perde piu' dell'80% del suo territorio, ma la sua indipendenza é infine
riconosciuta. La Francia si impegna a collegare Nizza a Monaco tramite la
strada litorale cosi come a far fermare nel Principato la linea
ferroviaria che é stata creata per unire Genova a Nizza. Un' unione
doganale tra la Francia e Monaco (non c'é frontiera tra i due Paesi).
1863 La Société des Bains de Mer e du Cercle des
etrangers é concessa a François Blanc per 50 anni con monopolio sui
giochi.
1865 Emissione dei primi francobolli
monegaschi.
1 Giugno 1866 Il Plateau des
Spelugues é chiamato Monte-Carlo in onore del Principe Carlo III.
1869 Viene soppressa ogni forma di
imposizione diretta.
 1879 Inaugurazione dell'Opera di
Monte-Carlo.
1881 Creazione della bandiera
monegasca rossa e bianca.
15 Mars 1887 Viene creata la diocesi
di Monaco.
1889 Morte di Carlo III. Alberto I,
suo figlio, accede al trono. Appassionato di scienze si interessa in
particolar modo a l'oceanografia e alle ricerche sulla preistoria. Crea
l'istituto della pace.
1891 Creazione dell'Automobile Club
di Monaco.
1902 Creazione del Museo
d'Antropologia Preistorica.
 1906 Fondazione dell' Istituto
Oceanografico.
29 Mars 1910 Inaugurazione del Muse
Oceanografico che fa parte dell'Istituto Oceanografico.
5 Janvier 1911 Inaugurazione del
Muse Oceanografico che fa parte dell'Istituto Oceanografico.
1911 Organizzazione del primo rally
di Montecarlo.
1922 Luigi II succede a suo
padre.
1923 Nascita del futuro Ranieri
III.
1929 1° Grand Prix di Monaco.
1933 Inaugurazione del Giardino
Esotico.
1936 Monaco emette i suoi primi
francobolli grazie all'Office des Timbres-Poste.
1939 Inaugurazione del primo Stadio
Luigi II.
1942 Prima emissione di Radio
Monte-Carlo.
9 Maggio 1949 S.A.S Il Principe
Ranieri III succede a suo nonno, il Principe Luigi II.
18 Aprile 1956 Il Principe Ranieri
III sposa la signorina Grace Patricia Kelly.
23 Gennaio 1957 Nascita della
Principessa Carolina.
14 Maggio 1958 Nascita del Principe
ereditario Alberto.
1961 1° Festival Internazionale
della Televisione.
17 Dicembre 1962 Nuova
costituzione.
18 Maggio 1963 Firma di una
convenzione fiscale e doganale tra Monaco e la Francia.
1 Febbraio 1965 Nascita della
Principessa Stefania.
1971 Fine dei Lavori di Fontvieille
(2 ettari vinti al mare).
1972 Apertura del Museo
Nazionale.
1974 Creazione del Festival
Internazionale del Circo.
14 Septembre 1982 Morte della
Principessa Grace durante un grave incidente stradale.
28 Mai 1993 Il Principato di Monaco
é ammesso all'ONU.
Juin 1996 Monaco ha il suo proprio
prefisso telefonico il "377".
1997 Celebrazione del 700°
anniversario del regno dei Grimaldi.
1999 Giubileo dei 50 anni di regno
del Principe Ranieri III.
 2004 S.A.S. il Principe ereditario Alberto di
Monaco ha rappresentato, il 5 ottobre 2004, il Principato alla cerimonia
di adesione di Monaco al Consiglio d'Europa. Ha pronunciato un discorso
nell'emiciclo.
6 aprile 2005 Morte del Principe
Ranieri III.
2005 Il suo figlio diventa il
Principe Alberto II.
1/2 luglio 2011
Il Principe Alberto II sposa la signorina Charlene Wittstock.
10 Dicembre 2014
Nascita del Principe ereditario Jacques Honoré Rainier e della Principessa Gabriella Thérèse Marie.
Luglio 2015
Festeggiamenti per i 10 anni di regno di SAS il Principe Alberto II
L'albero
genealogico vi guidera' attraverso i 700 anni di regno della Famiglia
Grimaldi.
|